Giovedì 10 aprile presso il Duomo di Cuneo, alle ore 21.00, verrà eseguita la Messa da Requiem a quattro voci reali con cori e grande orchestra di Giovanni Bottesini (1821-1889). L’ingresso al concerto è libero. È gradita la prenotazione da effettuare sul sito www.consonanteapm.it o telefonando al nr. 0175 47031
L’evento vedrà protagoniste due importanti istituzioni corali piemontesi, la Società Corale Città di Cuneo e l’Accademia Corale Stefano Tempia di Torino, unite nella riscoperta di questa importante opera all’Ensemble Sinfonico APM. L’esecuzione sarà diretta dal Maestro Emanuele Quaranta, diplomato all’Accademia di Direzione d’Orchestra di Saluzzo sotto la guida del Maestro Donato Renzetti.
La Messa da Requiem di Bottesini è stata composta nel 1880 e ha visto la sua prima esecuzione a Torino presso il Teatro Regio, il giorno 24 marzo 1880. Improntata ad uno stile armonico e contrappuntistico di elevata e nobile espressività, la Messa è un lavoro di ampie proporzioni che vede impegnati orchestra, voci soliste e coro.
Nello scenario del Duomo di Cuneo si esibiranno Veronica Gasparini, soprano, Sabrina Pecchenino, contralto, Riccardo Certi, tenore e Gianmarco Durante, baritono.
Per chi ancora non la conoscesse, va detto che l’Accademia Corale Stefano Tempia, nata a Torino nel 1875, è la più vecchia associazione musicale del Piemonte e l’Accademia Corale più antica d’Italia: il Cavalier Stefano Tempia diede il via, in Italia, alla metamorfosi dello studio del canto corale verso la sua forma attuale.
Oggi le scelte del direttore artistico e direttore del suo coro, Luigi Cociglio, si trovano in linea con le iniziali larghe vedute del suo fondatore e spaziano dalle composizioni dell’antichità fino ad opere contemporanee, alcune scritte ed elaborate appositamente per l’esecuzione dell’organico accademico attuale.
L’Ensemble Sinfonico APM è composto dai giovani musicisti formati nell’ambito del progetto “Obiettivo Orchestra”, il corso di formazione orchestrale realizzato con la Filarmonica TRT che prepara i giovani alla professione orchestrale: l’Ensemble APM nasce con la finalità di dare vita ad un’orchestra stabile sul territorio e a una stagione di musica classica, CONsonanTE, che possa coinvolgere i cittadini a fruire, sostenere ed essere protagonisti delle attività culturali proposte sul territorio.