Fondamenti di psicologia della musica: le funzioni espressive, simboliche, cognitive della coralità in età infantile;
Caratteristiche della voce infantile: estensione, peculiarità, possibilità prima e dopo la “muta”;
La respirazione: la coscienza del fiato, con giochi sonori e grafici intuitivi;
La voce parlata: smorfie, suoni impostati e non, interpretazione di caratteri e stili vocali;
I testi poetici: Pascoli, Palazzeschi e Montale ed altri, e l’importanza del fonema con funzioni espressive;
Il fonosimbolismo verbale: grafemi e sonorizzazioni d’ambiente con partiture estemporanee ed analisi sonore;
Le filastrocche: prodromo al lavoro corale, antefatti scritti e letti con formule già musicali anche se intuitive;
L’educazione corale: risonanze, clusters, cori parlati, partiture ambientali;
Il primo apprendimento del repertorio: canoni, onomatopee, piani viventi e sonorizzazioni;
La lettura intonata: l’educazione dell’orecchio melodico attraverso il metodo Kodály, la chironomia e il metodo Goitre;
La polifonia: primi esperimenti a più voci, dai semplici canoni agli ostinati vocali, dai “pedali” alla vera polifonia;
Il repertorio: studio delle possibilità musicali in età infantile e giovanile, con suggerimenti di repertorio utile e proficuo per la Scuola primaria.
coralecittacuneo@gmail.com
https://venues.fondazionecrc.it/it/events/strumenti-musicali-per-la-scuola