Corale Città di Cuneo
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Corale
    • Il Direttore
    • I Coristi
    • Coro delle voci bianche
    • Gli Obiettivi Sociali
    • Soci & Associazione
    • Partners
  • Repertorio
  • Multimedia
    • Foto
    • Video
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Blog & Articoli

Concerto per Anniversario 1946 – 2022 – Ola Gjeilo (*1978) – Dark Night of the soul

“Ispirato dalla grazia e dalla passione di un poema medievale, questo lungo lavoro offre intensi scambi drammatici tra coro, pianoforte e quartetto d’archi; i sentimenti di quiete e pace sono rappresentati magnificamente, rendendo questo lavoro memorabile sia per gli esecutori che per il pubblico.

Il testo di “Dark Night of the Soul” è tratto dall’omonimo poema del mistico San Giovanni della Croce, vissuto nel XVI secolo, che descrive la condotta dell’anima lungo la via spirituale che conduce alla perfetta unione con Dio attraverso l’amore, nella misura in cui essa è raggiungibile in questa vita.

“La notte oscura dell’anima”.

Il titolo suona già alquanto sconvolgente: può evocare immagini di abbandono in un universo ostile, o anche solo trappole nella nostra mente, da soli con i nostri demoni privati.

Per molti, la notte oscura appare come una crisi di fede, a volte innescata da una perdita o da una malattia, quando tutto ciò in cui si è confidato crolla improvvisamente nel dubbio e Dio si sente molto lontano. Nessuno sembra essere immune da tali crisi, se pensiamo che anche persone come Madre Teresa di Calcutta hanno vissuto periodi oscuri di dubbio e di alienazione.

Ma sorprendentemente, il testo originale di San Giovanni della Croce trabocca di speranza: l’anima che esce dalla sua “casa” nella notte oscura, segretamente, senza paura, guidata nel suo viaggio dalla luce sfolgorante dell’amore.

San Giovanni della Croce (Juan de la Cruz) fu una figura di spicco nella Controriforma in Spagna.

Nato intorno al 1542, entrò a far parte dell’Ordine Carmelitano come frate nel 1563 e continuò i suoi studi religiosi a Salamanca, dove uno dei suoi insegnanti, Fray Luis de León, tradusse il Cantico dei Cantici in spagnolo in un momento in cui la Chiesa proibiva di rendere la Bibbia nelle lingue vernacolari.

Fu ordinato sacerdote nel 1567 con l’intenzione di entrare in un ordine contemplativo, ma dall’incontro con la suora carmelitana Teresa de Jesus, nacque l’idea di riformare l’Ordine Carmelitano, riportandolo alla “Regola Primitiva”, fondata su silenzio, digiuni e privazioni, al fine di invertire la tendenza alla corruzione morale e spirituale della Chiesa del tempo.

Verso la metà degli anni ’70 del Cinquecento, ebbe una visione mistica di Cristo crocifisso, visto dall’alto, che riportò in un disegno (questo, a sua volta, ispirò un famoso dipinto di Salvador Dalì). Lo stesso periodo vide crescenti tensioni nell’Ordine Carmelitano sulle nuove riforme, che culminarono nel 1576 con la soppressione ufficiale del suo ordine ed il suo arresto nel 1577 ad opera di un gruppo di Carmelitani antiriformisti.

Imprigionato in una minuscola cella e torturato, compose “La notte oscura dell’anima” e il suo Cantico spirituale, sulla carta portata di nascosto dal frate che custodiva la sua cella.

La musica scritta di Ola Gjeilo, anche se non è una immagine del testo “parola per parola”, costituisce una rappresentazione quasi rinascimentale delle emozioni che stanno alla base dell’intera cantica: trascende le effettive note suonate e raggiunge, parimenti al testo, un livello di estasi che solo la musica può far emergere” – Giuseppe Cappotto

“Dark Night of the Soul è stato scritto nel 2010 e presentato in anteprima quell’anno dalla Phoenix Chorale. Il testo mi è stato suggerito da Joel Rinsema, Direttore della Phoenix Chorale, e mi sono subito innamorato della sua appassionata spiritualità. Una delle cose che volevo fare in questo pezzo era rendere il coro e il pianoforte abbastanza uguali, come in un dialogo; spesso il pianoforte accompagna il coro, ma a volte il coro accompagna il pianoforte (o il violino), assumendo il ruolo di una morbida, ma ricca struttura di “orchestra d’archi”. Adoro il suono delle voci che intonano accordi, crea un’atmosfera che può essere così evocativa e calda, soprattutto se raddoppiato da un quartetto d’archi. Per me, quella combinazione di suoni ha un effetto simile a quello di un grande synth pad, solo che forse sembra più organico e vivo.” – Ola Gjeilo.

https://coralecittacuneo.org/wp-content/uploads/2022/05/OlaGjeilo.jpeg 402 600 admin https://coralecittacuneo.org/wp-content/uploads/2023/04/logo-WP.png admin2022-05-13 14:19:292022-05-13 14:19:38Concerto per Anniversario 1946 – 2022 – Ola Gjeilo (*1978) – Dark Night of the soul
  • Audio
  • Blog & Articoli
  • Fotografie
  • Il nostro repertorio
  • La nostra Storia
  • News e Appuntamenti
  • Video

Recapiti

Associazione Culturale di Promozione Sociale
Società Corale Città di Cuneo
Via Santo Stefano da Cuneo 9
12100 Cuneo CN

Codice Fiscale 80018230047

info@coralecittacuneo.org

La privacy per noi

Orari prove

Martedì: 21:00 – 23:00
Venerdì: 21:00 – 23:00

Sostienici!

 
© Copyright - Corale Città di Cuneo
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica