Il nostro repertorio
Negli ultimi anni, abbiamo lavorato su repertori che avessero una pregnanza culturale oltreché strettamente musicale: i nostri programmi di concerto hanno così spesso scrutato orizzonti poco esplorati, hanno scandagliato repertori solo sfiorati nei soliti concerti, hanno approfondito compositori ed opere non molto conosciuti ma ugualmente validi ed interessanti per chi, come noi, non è abituato a perpetuare riti troppo consolidati ed a fermarsi alle abituali apparenze. Altre volte abbiamo affrontato il repertorio classico, da Bach a Händel e Mozart, da Brahms a Bruckner a Fauré, pagine che nella conoscenza di un coro come il nostro non possono in nessun caso mancare. Tutti questi programmi ci hanno procurato l’apprezzamento di molti, e costituiscono l’ossatura dei repertori che proponiamo a chi fosse interessato ad ascoltarci. Eccoli nel dettaglio.Cori per il culto russo ortodosso dal Cinquecento ad oggi
Polifonie sacre fra fine Ottocento ed oggi da Norvegia, Svezia e Finlandia
Centocinquant’anni di musica corale sacra in Italia
Il canto popolare europeo nei grandi maestri da Brahms a oggi.
Musica corale a stelle e strisce dal primi del Novecento ad oggi
Maria di Nazareth nella coralità contemporanea
Coralità contemporanee da Estonia, Lettonia e Lituania.