Il nostro repertorio > CHAJKOVSKIJ, IL MAESTRO PIU’ “RUSSO”
Kamsko-Votkinsk (Russia), 7 maggio 1840 – San Pietroburgo (Russia), 6 novembre 1893
Esecuzione integrale della
“Liturgia di S. Giovanni Crisostomo” op. 41 (1878)
“Slava Otsu, i Sinu, i Svjatomu Duhu”
(Gloria al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo”)
“Priditje, paklonimsija”
(“Venite, invhiniamoci”)
“Heruvimskaja pjesn”
(“Inno dei Cherubini”)
“Simvol Vjeri”
(“Simbolo di fede”)
“Milost mira”
(“Offerta di pace”)
“Tebe pojem”
(“Noi ti cantiamo”)
“Dostojno jest”
(“È cosa degna”)
“Oce nas”
(“Padre nostro”)
“Hvalite Gospoda”
(“Lodate il Signore”)
“Heruvimskaja pjesn n.1”
(“Inno dei Cherubini n. 1”)
“Ninje sily njebjesnija”
(“Ora le forze del cielo”)
dai “Nove cori sacri” (1884/85)
“Legenda”
(“Leggenda”)
“Na son grjadusij”
(“Prima che giunga il sonno”)
“Nocevala tucka zalataja”
(“La nuvola d’oro”)
“Salovuska”
(“L’usignolo”)
“Na son grjadusij”
(“Prima che giunga il sonno”)
“Bez porui da bez vremeni...”
(“Né tempo né stagione”)
per coro femminile
“Nye kukusecka vo Syrom boru”